I SACRAMENTI

COME LIEVITO…I SACRAMENTI!

Prima di spiegare quali siano i sette sacramenti potremmo fermarci, per un incontro, per conoscere meglio COSA SIANO I SACRAMENTI? SACRAMENTO é una parola lontana dai bambini e dai ragazzi di oggi, dobbiamo riuscire a far vedere loro la Parola non solo annunciarla, abbiamo di fronte una generazione che vive d’immagini, dobbiamo cercare di parlare il loro linguaggio. Sant’Agostino diceva che i “sacramenti sono segni visibili dell’invisibile agire della Grazia di Dio”. Ci sono cose che nella vita che non si vedono eppure la fermentano tutta. Chiediamo ai ragazzi di farci esempi di ciò che ce’ ma non si vede nella nostra vita. Esempio: aria, amore, dolore, tristezza, la mancanza, solitudine, felicità ecc… Non si vedono eppure ci sono eccome, li sentiamo tutti. A questo punto mostriamo ai ragazzi due impasti uno senza lievito, l’altro con il lievito, bello gonfio e lievitato. Chiediamo ai ragazzi quale sia la differenza? Spieghiamo loro che in uno abbiamo messo acqua, olio, farina, sale nell’altro stessi ingredienti più il LIEVITO. Il lievito non si vede, scompare nell’impasto, ma non smette di agire di operare. Ebbene è ciò che fa la Grazia di Dio, l’amore la presenza di Dio, quando entra in noi attraverso la Parola e soprattutto attraverso i Sacramenti. I Sacramenti sono il lievito, il canale, l’operare della Grazia di Dio in noi, non lo vediamo ma ogni volta che ci accostiamo ai sacramenti viene versata in noi la Grazia, che fermenta la nostra vita dandogli senso, bellezza, sapore, forza, pace, riempiendola di bontà proprio come questo impasto! Una bustina di lievito in dono, l’immagine dell’impasto che lievita, dovrebbe ricordare loro, questo operare invisibile, ma altrettanto reale di Dio, attraverso i sette sacramenti!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: