
San Francesco d’Assisi patrono d’Italia
si festeggia il 4 ottobre
Francesco Giovanni di Pietro Bernardone (il nome completo di San Francesco) nacque ad Assisi nel 1181.
Il padre, Pietro di Bernardone, era un ricco commerciante di tessuti. Francesco da ragazzo studiò il latino, il francese ma non imparò mai a scrivere bene. Ebbe un’infanzia e una giovinezza serena e spensierata, come tanti ragazzi benestanti dell’epoca. Tentò anche la carriera delle armi ma, nel 1206, a 25 anni arrivò la sua conversione.
La sua educazione cattolica divenne una strada su cui camminò con umiltà e amore; Francesco predicava la gioia spirituale e non quella materiale che deriva dal possesso delle cose.
Nel 1206, dopo un mese di ritiro, solitudine e preghiera, decise di dedicare la sua vita ai fratelli , a chi non aveva nulla; nel 1207, ritornato ad Assisi rinunciò all’eredità del padre e davanti al Vescovo si spogliò persino degli abiti che indossava.
Nel 1209, insieme a sette compagni iniziò a predicare il Regno dei cieli e, senza portare con sé oro né argento, né bisacce, né tuniche, né sandali, né bastone, cominciò ad entrare nelle case salutando e dicendo “pace a questa casa” (Matteo 10, 7 segg.; 19, 21; Luca 9, 2 segg.).
Questo modo di vivere, la fede furono la sostanza del programma religioso di frate Francesco. Nel 1210 a Innocenzo III, a Roma gli impartì la tonsura (rasatura dei capelli a forma di cerchio) e diede l’approvazione per la nascita dei Francescani.
La predicazione di Francesco non si fermò solo in Italia: alcuni frati si recarono in Marocco, Francesco (nel 1219), si diresse in Oriente, a Damietta che era assediata dai Crociati. Subito dopo si presentò al sultano al-Malik al Kāmil, per annunciargli il Vangelo e anche se non lo convertì fu trattato bene e fu aiutato ad arrivare in Palestina.
Nel 1220 Francesco tornò in Italia, il suo ordine stava crescendo e aveva bisogno una regola: nel 1223 la regola scritta e approvata da Onorio III. La data di nascita dell’ordine Francescano è quindi il 29 novembre 1223
VUOI COSTRIRE UN LIBRETTO TUTTO TUO SU SAN FRANCESCO? A TE LA SCELTA…

